Tumori polmonari, la svolta del nuovo inibitore Ensartinib

Tumori polmonari, la svolta del nuovo inibitore Ensartinib

Una innovativa terapia mirata raddoppia la sopravvivenza nei pazienti ALK Positivi

Si accendono nuove speranze per i malati di tumore polmonare ALK Postivi, una forma particolarmente aggressiva di carcinoma che colpisce soprattutto giovani e non fumatori. È stato presentato lo scorso 8 agosto nel corso della Conferenza mondiale sul tumore del polmone (WCLC 2020) lo studio eXalt3 a cui hanno partecipato anche nove centri in Italia che riguarda la sperimentazione di una terapia mirata di nuova generazione, denominata Ensartinib.

Read more

Parkinson, le precauzioni da seguire per un’estate in sicurezza

Parkinson, le precauzioni da seguire per un’estate in sicurezza

Dalla Società italiana di Neurologia una guida per far vivere in serenità i mesi caldi ai pazienti, circa 300mila nel nostro Paese, affetti dalla malattia

L’estate può presentare diverse insidie per le persone affette dalla malattia di Parkinson, circa 300mila nel nostro Paese. Per questo, la Società italiana di Neurologia ha suggerito a pazienti e caregiver di adottare alcune precauzioni, semplici accorgimenti che arrivano dalla Michael J. Fox Foundation e dalla Parkinson Foundation, per evitare di andare incontro a eventi sfavorevoli.

Read more

Spesa sanitaria, nell’analisi di Gimbe emergono le differenze regionali

Spesa sanitaria, nell’analisi di Gimbe emergono le differenze regionali

La Fondazione ha analizzato quanto hanno speso i cittadini. Nel 2019 sfiorati i 3 miliardi di euro per i ticket

La spesa sanitaria dei cittadini per il 2019 ha evidenziato importanti differenze regionali. La quota pro-capite va infatti dai 33,50 euro della Sardegna ai 90,80 della Valle d’Aosta. Per i farmaci si passa dai 15,30 euro del Piemonte ai 36,40 della Campania e per le prestazioni specialistiche dagli 8,50 in Sicilia ai 65,30 sempre in Valle d’Aosta. Sono questi alcuni dei dati che emergono da uno studio condotto dalla Fondazione Gimbe, il think tank che si occupa di ricerca in ambito medico e sanitario. Read more

Farmaco usato per il Parkinson in aiuto di chi è affetto da Alzheimer

Farmaco usato per il Parkinson in aiuto di chi è affetto da Alzheimer

Secondo uno studio la rotigotina migliora le funzioni mentali dei pazienti con un livello lieve o moderato della malattia

Nella rotigotina, un farmaco già impiegato per il Parkinson, esiste una possibilità terapeutica per i pazienti affetti da Alzheimer. Ad evidenziarlo è uno studio clinico pubblicato sulla  rivista JAMA Network. Secondo la ricerca, la sostanza produce un miglioramento delle funzioni cognitive nelle persone con  Alzheimer lieve o moderata.

Read more

Nanoparticelle per la cura delle malattie neurodegenerative

Nanoparticelle per la cura delle malattie neurodegenerative

Secondo una ricerca internazionale dell’Istituto Italiano di Tecnologia i nanofarmaci possono rallentare il decorso di Alzheimer, epilessia, traumi cerebrali e ictus

Le nanoparticelle sono aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso fra 1 e 100 nm. (1 nanometro = 1 milionesimo di millimetro). Per avere un’idea di queste grandezze le celle elementari dei cristalli hanno lunghezze dell’ordine di 1 nanometro, mentre la doppia elica del DNA ha un diametro di circa 2nm. Queste strutture rivestono un grande interesse scientifico dato che costituiscono un ponte tra le strutture atomiche o molecolari e i materiali grossolani in cui sono presenti.

Read more

Long Term Care: OCSE, il Covid ha messo in luce tutti i problemi del settore

Long Term Care: OCSE, il Covid ha messo in luce tutti i problemi del settore

Servono maggiori investimenti nella forza lavoro e nelle infrastrutture e maggior attenzione per la qualità delle cure e la sicurezza

In un recente documento dal titolo “Forza lavoro e sicurezza nelle cure a lungo termine durante la pandemia COVID-19” l’OCSE – Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – ha fatto il punto sulla risposta messa in campo dai paesi aderenti per fronteggiare l’emergenza Coronavirus nel settore dell’assistenza a lungo termine (Long Term Care).

Read more

Alzheimer, le donne si ammalano di più degli uomini

Alzheimer, le donne si ammalano di più degli uomini

Una nuova ricerca conferma che la riduzione degli ormoni estrogeni femminili innescata dalla menopausa favorisce lo sviluppo della malattia

Pubblicata una nuova ricerca sulla rivista specializzata statunitense “Neurology” che spiegherebbe la ragione per cui le donne si ammalano più frequentemente di Alzheimer rispetto agli uomini. Scartata l’idea che la maggiore incidenza della malattia nel sesso femminile sia dovuta in particolare al fatto che le donne vivono di più, gli studiosi hanno avuto conferme importanti che sia invece la riduzione degli ormoni estrogeni femminili innescata dalla menopausa a causare la predisposizione.

Read more

Rapporto Osservasalute, spesa per la sanità pubblica: in 10 anni solo lo 0,2% in più

Rapporto Osservasalute, spesa per la sanità pubblica: in 10 anni solo lo 0,2% in più

Dal 2010 al 2018 33 mila posti letto in meno. Durante la pandemia differenze regionali nella cura e gestione dei pazienti

Il decentramento regionale del Sistema Sanitario Nazionale si è dimostrato poco efficace durante la pandemia. Si arriva subito a questa conclusione, leggendo i dati di crescita del Rapporto Osservasalute curato dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane. Dal 2010 al 2018, nero su bianco, la spesa per la sanità pubblica è aumentata solamente dello 0,2% medio annuo. Nello stesso periodo, il numero di posti letto è diminuito di circa 33 mila unità, con un decremento medio dell’1,8% che segue il trend in diminuzione iniziato negli anni Novanta. Read more

Linfociti riprogrammati per annientare le leucemie

Linfociti riprogrammati per annientare le leucemie

Dalla ricerca genetica un contributo fondamentale per sconfiggere tumori del sangue che si consideravano inguaribili

C’è una terapia salvavita che in questi ultimi anni si è rivelata estremamente efficace per combattere i linfomi, cioè i tumori del sangue, più aggressivi, e che ha notevolmente migliorato la qualità della vita dei malati che vi sono stati sottoposti, sottraendoli ad invasivi protocolli terapeutici basati soltanto sulla chemioterapia.

Read more

Tumori, nella rete di assistenza anche il farmacista oncologico

Tumori, nella rete di assistenza anche il farmacista oncologico

Uno studio ne individua il ruolo fondamentale per gestire la fragilità dei malati di cancro

Una nuova figura professionale nel campo dell’assistenza oncologica potrà aiutare i malati a gestire al meglio la propria terapia una volta dimessi dalla struttura ospedaliera. Si tratta del farmacista oncologico che sarà al fianco del paziente nella sua vita quotidiana, in contatto diretto con la farmacia dell’ospedale, con lo specialista e il medico di medicina generale.

Read more