Diabete Mellito
In Sicilia, prende il via un nuovo progetto per assistere i pazienti diabetici e sensibilizzare alla salute
In Sicilia, prende il via un nuovo progetto per curare i pazienti diabetici.
Si tratta dell’iniziativa GID, Gestione Integrata Diabete, un nuovo modello di assistenza per i soggetti affetti da diabete, promosso nella regione Sicilia e diventato uno dei principali argomenti di discussione al congresso virtuale “Diabete mellito, gestione integrata ospedale-territorio, complicanze e nuove terapie” in programma lo scorso 18 e 19 dicembre 2020.
Emofilia
In Sicilia, approda un’iniziativa con ecografi portatili, per promuovere il benessere delle articolazioni nelle persone affette da emofilia
“Articoliamo” è la campagna promossa a favore del benessere delle articolazioni nelle persone affette da emofilia, una malattia rara della coagulazione che ha, tra le sue più frequenti criticità, la complicanza dell’artropatia.
Reti oncologiche Regionali
In Italia, solo 10 reti oncologiche Regionali attive, tra cui la Sicilia. Al via un’iniziativa per renderle una realtà efficiente ed efficace, in tutta Italia
L’avanzare della pandemia da COVID-19 ha avuto l’effetto collaterale, tra i tanti, di sviluppare la consapevolezza sociale della necessità di un cambiamento all’interno di alcune dinamiche della sanità italiana.
In Sicilia, 300 psicologi attivati negli ospedali in tempo di COVID-19
Nella Regione Sicilia decolla un’iniziativa per far fronte ai disagi psicologici provocati dalla pandemia
Le organizzazioni governative e della salute, ormai da mesi, ci informano costantemente sulle misure preventive da attuare contro l’avanzamento del COVID-19. È importante soffermarsi anche sulle conseguenze psicologiche che questo periodo di pandemia, con relativo distanziamento sociale, può avere avuto o avere sulle persone. Fattori quali l’isolamento, la reclusione in casa e il peso dell’incertezza generale possono colpire l’equilibrio mentale di molti individui.
Psoriasi e Artrite
Una nuova campagna per garantire continuità terapeutica ai pazienti. Nell’attuale emergenza sanitaria, il medico di famiglia diventa la figura di raccordo tra il paziente e lo specialista, anche attraverso la telemedicina
Tra i tanti effetti collaterali della pandemia COVID-19, si riscontra la difficoltà di garantire continuità terapeutica ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche reumatiche e dermatologiche, con conseguente peggioramento del loro stato di salute.
Osteoporosi, 4,5 milioni di casi in Italia
Nell’80% dei casi, le cure non sono idonee. Diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per prevenire l’osteoporosi e ridurre la probabilità di fratture e cadute
In Italia, si annoverano mediamente 4,5 milioni di casi di persone affette da osteoporosi, di cui 2 su 3 sono donne e si stimano cure inadeguate in 80% dei casi.
Sicilia, ogni anno 3 mila casi di tumore ai polmoni
Nonostante l’emergenza sanitaria da COVID-19, continuano le terapie per i pazienti affetti da tumore al polmone, ottenendo risultati importanti
In Sicilia, più di duemila uomini e quasi mille donne all’anno si ammalano di tumore al polmone, il 10% nella sola provincia di Messina.
Con i fondi UE la trasformazione digitale del Servizio Sanitario Nazionale
Si è svolto online il primo Epocal Expert Summit dedicato all’innovazione tecnologica applicata alla sanità
Si è svolto in forma digitale il primo “Epocal Expert Summit for data Driven Precision Health, AI, Analytics & Clinical Decision Systems”.
Olfatto e gusto alterati nei soggetti positivi al COVID-19
Perché il Coronavirus causa la perdita di olfatto e gusto
Un recente studio pubblicato su Science Direct ha dimostrato che, a seguito di infezione da SARSCoV2, responsabile di COVID-19, il virus colpisce le cellule di sostegno all’interno della mucosa olfattiva, mandandola in cortocircuito. Questo evento ha effetto anche sulla percezione del gusto.
Scopriamone insieme perché ciò avviene.
Terapie CAR-T, un report online sullo scenario medico innovativo nel nostro Paese
“Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente”, il primo documento online, continuamente aggiornato, con uno sguardo su presente e futuro su questi trattamenti innovativi
È disponibile online, sul website Osservatorio Terapie Avanzate, un report accessibile a tutti, per scoprire le terapie CAR-T e come sta evolvendo lo scenario di queste cure innovative. Si tratta del “Cell Therapy Open Source”: il primo volume – “Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente”, dedicato all’impatto di tali trattamenti su alcune delle più gravi patologie oncoematologiche.