L’intelligenza artificiale un valido strumento contro l’Alzheimer

L’intelligenza artificiale un valido strumento contro l’Alzheimer

Dal Machine Learning alla domotica, le tecnologie a supporto della qualità di vita dei malati

Di fronte all’impatto sempre maggiore delle malattie neurodegenerative (come Alzheimer, epilessia, ictus) nei sistemi sanitari e in mancanza di terapie risolutive l’evoluzione tecnologica giunge in soccorso di pazienti e caregiver per svolgere diagnosi precoci e migliorare la qualità di vita degli ammalati.

Read more

La sanità in Italia punta sulla casa digitale come luogo di cura

La sanità in Italia punta sulla casa digitale come luogo di cura

Cinque miliardi di investimenti dai fondi europei per potenziare le cure a domicilio e la telemedicina

 

Il ministro della Salute Roberto Speranza, assieme ai tecnici del Ministero, ha fornito alcune anticipazioni sul piano che guarda ai fondi europei del Recovery fund (o del Mes) finanziare la riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) messo a dura prova dall’urto della pandemia.

Facendo tesoro anche dell’esperienza di cura messa in campo per fronteggiare l’emergenza della prima ondata epidemica, la bozza del documento d’indirizzo punta con decisione a rafforzare la rete di assistenza di prossimità, creando un sistema capillare e territoriale di servizi in grado di raggiungere i malati a partire da casa propria.

L’obiettivo più importante sarà quello di far diventare l’Italia il primo Paese europeo nell’assistenza domiciliare in grado di curare direttamente a casa un anziano su dieci (oggi si stenta ad arrivare al 4% degli over 65).

Read more

Siamo alla ricerca di infermieri e fisioterapisti

Siamo alla ricerca di infermieri e fisioterapisti

Nuove opportunità di lavoro a Caltanissetta e provincia e in alcuni comuni del messinese

SAP – Servizi di Assistenza Primaria è alla ricerca di infermieri e fisioterapisti per potenziare la propria rete territoriale con i servizi domiciliari.

La selezione è attiva su Caltanissetta e provincia dove SAP eroga da diversi anni le prestazioni ADI e nella provincia di Messina, in particolare nei distretti sanitari di Sant’Agata di Militello, Barcellona e Patti, dove, di recente, offre servizi di assistenza domiciliare integrata respiratoria ad alta specializzazione (ADIRAS).

Read more

Tumori, dalle molecole immunologiche i risultati più incoraggianti

Tumori, dalle molecole immunologiche i risultati più incoraggianti

L’uso combinato di anticorpi nelle terapie antitumorali degli ultimi dieci anni ha aumentato sensibilmente l’aspettativa di vita dei malati riducendo il ricorso invasivo ai cicli di chemioterapia

Buone notizie dal fronte della lotta ai tumori. Una terapia basata sulla combinazione di due molecole immunologiche, Nivolumab e Ipilimumab, ha ridotto sensibilmente in questi ultimi 10 anni lo sviluppo di molte patologie, portando al miglioramento significativo della qualità di vita degli ammalati. Read more

Istat conferma la crescita del settore non profit

Istat conferma la crescita del settore non profit

Secondo l’ultimo Censimento Permanente dell’istituto di ricerca, al 31 dicembre 2018, il settore conta su 359.574 realtà che impiegano oltre 800mila persone

Il settore non profit si conferma in crescita. A riferirlo è l’Istat che ha presentato i nuovi dati del Censimento Permanente sulle istituzioni non profit, riferiti all’anno 2018. Read more

Tumori, in Europa aumentano significativamente le guarigioni

Tumori, in Europa aumentano significativamente le guarigioni

Resi noti i dati dello studio Eurocare che ha coinvolto oltre 7 milioni di pazienti, evidenziando i tempi di guarigione per sesso, età dei pazienti e tipologia

Pubblicato sulla rivista specializzata “International Journal of Epidemiology” uno studio che aggiorna a livello europeo i dati sull’aspettativa di vita e le probabilità di guarigione su 32 tipologie di tumore. La ricerca rientra nell’ambito del programma Eurocare, attivo da oltre 30 anni sotto la responsabilità dell’Istituto Superiore di Sanità e della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ed è stato condotto grazie al supporto, tra gli altri, dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) e della Commissione Europea. Read more

Metto a disposizione la mia umanità in casa dei pazienti

Metto a disposizione la mia umanità in casa dei pazienti

La testimonianza di Giovanni Di Mineo, fisioterapista di SAP, impegnato nel servizio di Assistenza Domiciliare a Caltanissetta

Quando entro in casa delle persone, oltre a cercare di fare bene la mia professione, metto a disposizione tutta la mia umanità”. Giovanni Di Mineo, da quasi 4 anni nella grande famiglia della Cooperativa SAP, ci racconta il suo lavoro di fisioterapista nel servizio di Assistenza Domiciliare a Caltanissetta. Un mestiere che lo porta, ogni giorno, a prendersi cura degli altri. Read more

Alzheimer, un aiuto dall’Intelligenza artificiale

Alzheimer, un aiuto dall’Intelligenza artificiale

Un’équipe di ricerca guidata dal CNR ha sviluppato un modello algoritmico che simula lo sviluppo iniziale della malattia

L’intelligenza artificiale al servizio della ricerca sull’Alzheimer. Un team di ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Università Campus Biomedico di Roma e dell’Istituto Neurologico Mediterraneo NEUROMED, si è servito di un modello algoritmico per simulare alcune funzioni del cervello umano, con cui ha chiarito i meccanismi alla base dello sviluppo iniziale di questa terribile malattia neurodegenerativa attualmente ancora inguaribile. Read more

Nuove speranze per la qualità di vita dei malati di SLA

Nuove speranze per la qualità di vita dei malati di SLA

Sperimentato negli Stati Uniti un nuovo farmaco che rallenta la progressione della malattia

Si accende una nuova speranza per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).  Un team internazionale di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ha sperimentato con risultati positivi un farmaco in grado di rallentare sensibilmente la progressione della malattia. Lo studio clinico sui risultati della ricerca è stato pubblicato pochi giorni fa sulla rivista specializzata New England Journal of Medicine. Read more