Parkinson, individuata una molecola che attiva la produzione di dopamina

Parkinson, individuata una molecola che attiva la produzione di dopamina

La scoperta potrà contribuire a sperimentare nuove terapie per rallentare la diffusione della malattia

Il morbo di Parkinson, dopo l’Alzheimer, è la patologia neurodegenerativa più comune al mondo. Si tratta di un disturbo progressivo e cronico che causa la graduale perdita del controllo dei movimenti e dell’equilibrio. Si stima che in Italia le persone che ne sono affette siano circa 230.000; la prevalenza della malattia è pari all’1-2% della popolazione sopra i 60 anni e al 3-5% della popolazione sopra gli 85 anni.

Read more

“Aiutare gli altri mi gratifica”

“Aiutare gli altri mi gratifica”

Il racconto di Mirko, infermiere della Cooperativa SAP: “Cerco sempre di mettermi nei panni del paziente e di capire le sue necessità”

“È poco più di un anno che faccio parte della Cooperativa SAP qui a Caltanissetta. Fin dall’inizio mi sono trovato bene. Lavoro con persone preparate, disponibili e collaborative che sanno gestire bene il servizio. La struttura è molto rapida nella tempistica di attivazione e di presa in carico dei pazienti. Anche con i colleghi, qualsiasi difficoltà o contrattempo mi sia capitato, ho trovato disponibilità da parte loro a darmi consigli e ad aiutarmi. C’è un buon clima collaborativo che contribuisce a rendere più efficaci i servizi prestati nelle case degli assistiti”.

Read more

L’aspirina miglior farmaco per proteggere il cuore dopo un infarto

L’aspirina miglior farmaco per proteggere il cuore dopo un infarto

Uno studio italiano che analizza i dati relativi a circa 40mila pazienti conferma ancora oggi l’affidabilità di questa medicina usata fin dall’antichità

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Humanitas di Milano, coordinati dal cardiologo e docente Giulio Stefanini,  recentemente pubblicato sull’importante rivista scientifica “Lancet”, conferma l’importanza e i benefici dell’aspirina nella prevenzione delle malattie cardiache e vascolari.

Read more

Analisi del sangue per scoprire tumori femminili

Analisi del sangue per scoprire tumori femminili

Messa appunto dalla Johns Hopkins University una nuova strategia di screening abbinando l’usuale diagnostica per immagini a un innovativo test del sangue

Prevedere l’insorgenza di diversi tumori, semplicemente attraverso un test sul sangue. Si chiama biopsia liquida Cancer Seek ed oggi rappresenta la scommessa della scienza per consentire una diagnosi precoce per curare con successo quei tipi di cancro che quasi sempre vengono individuati in fase avanzata, come quello alle ovaie. Uno studio condotto per la prima volta su 10 mila donne asintomatiche e senza una storia familiare di casi alle spalle mostra infatti che è possibile raddoppiare il numero dei tumori scoperti tramite i normali screening oncologici (mammografia, sangue occulto nelle feci e pap-test) abbinandoli ad un pratico e veloce test di biopsia liquida.

Read more

Coronavirus, un vademecum per i malati cronici

Coronavirus, un vademecum per i malati cronici

Le strategie da adottare per quanti convivono con patologie gravi e necessitano di assistenza continua

Secondo l’Osservatorio della Salute sono circa 24 milioni gli italiani che hanno almeno una malattia cronica, di questi si calcola che circa 12,5 milioni ne hanno più di una. Si tratta di persone che convivono con patologie gravi quali ad esempio diabete, cardiopatieBCO (Bronchiti Croniche Ostruttive) oppure forme degenerative di demenza come Parkinson e Alzheimer.

Read more

Scoperta proteina anti-Alzheimer

Scoperta proteina anti-Alzheimer

Un gruppo di scienziati americani individua una variante genetica in grado di proteggere i soggetti a rischio dagli effetti più debilitanti della malattia

Un’équipe di ricercatori della scuola di medicina di Stanford in California ha recentemente pubblicato uno studio su JAMA Neurology, rivista scientifica dell ‘American Medical Association, specializzata nelle ricerche sul sistema nervoso e sui vari meccanismi delle malattie neurologiche, comunicando la scoperta di una particolare variante genetica in grado di proteggere i portatori dagli effetti devastanti del morbo di Alzheimer.

Read more

Sicilia si cura, l’app di monitoraggio degli asintomatici Covid

Sicilia si cura, l’app di monitoraggio degli asintomatici Covid

Lo strumento, basato sull’adesione volontaria, consente di auto-segnalare e tracciare lo stato di salute degli iscritti

È arrivata, col nome di ‘Sicilia si cura’, l’applicazione digitale dedicata al monitoraggio di uno (ad ora) dei principali canali di trasmissione del virus: i cosiddetti positivi asintomatici, che, non presentando sintomi evidenti, agiscono inconsapevolmente da vettori di contagio. In attesa degli strumenti di diagnosi sierologica per la valutazione anticorpale, attualmente al vaglio della sperimentazione nazionale, nonché dei vaccini, strumenti digitali come questo consentono certamente una agevolazione nella mappatura del contagio. Read more

Coronavirus, arriva una guida gratuita online per infermieri

Coronavirus, arriva una guida gratuita online per infermieri

Un intero corso di formazione per gestire pazienti in terapia intensiva

È online, disponibile sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), il corso di formazione gratuito dedicato a tutto il personale infermieristico italiano sulle procedure richieste per la gestione del Covid-19. L’iniziativa, curata dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è promossa da Generation Italy, fondazione no-profit indipendente.

Read more