Parkinson, individuata una molecola che attiva la produzione di dopamina
La scoperta potrà contribuire a sperimentare nuove terapie per rallentare la diffusione della malattia
Il morbo di Parkinson, dopo l’Alzheimer, è la patologia neurodegenerativa più comune al mondo. Si tratta di un disturbo progressivo e cronico che causa la graduale perdita del controllo dei movimenti e dell’equilibrio. Si stima che in Italia le persone che ne sono affette siano circa 230.000; la prevalenza della malattia è pari all’1-2% della popolazione sopra i 60 anni e al 3-5% della popolazione sopra gli 85 anni.